Con l’arrivo delle festività, il mondo si riempie di luci, sorrisi e messaggi di auguri.

Io adoro ricevere messaggi di auguri, specialmente quando sono del tutto inaspettati, ma spesso mi blocco quando devo farli a mia volta e non conosco bene la persona che ho davanti. Ho infatti imparato che, quando hai a che fare con altre culture (situazione che oggi è comunissima nelle nostre città) è necessaria molta attenzione!

Le festività sono un periodo in cui molte culture celebrano tradizioni diverse, da Natale e Hanukkah al Capodanno, solo per citarne alcune. Ecco quindi che per chi lavora a stretto contatto con persone di paesi, credenze e background differenti, fare gli auguri può diventare un piccolo ma importante gesto di rispetto, trasformando un semplice messaggio in un’occasione di inclusività

Ma perché usare un approccio inclusivo?

Credo che essenzialmente il motivo principale debba essere che ogni tradizione ha un significato unico, legato a valori personali e collettivi. Usare un linguaggio che abbraccia questa diversità non solo dimostra empatia, ma contribuisce a creare un ambiente di fiducia e apertura. Non si tratta di rinunciare alle proprie abitudini, ma di ampliare il dialogo facendo emergere il rispetto per l’altro nel suo insieme, le sue tradizioni e le sue credenze. Ricordiamoci che le parole e le immagini hanno il potere di avvicinare o di allontanare: scegliere quelle giuste è un gesto di cura. Immaginate, ad esempio, il potere che un giusto messaggio può avere nel rivitalizzare l’armonia in un gruppo di lavoro interculturale…

Provo a dare alcuni suggerimenti su quali messaggi inviare, nella speranza che per moltissimi siano del tutto scontati!

Primo suggerimento! Concentratevi sul messaggio universale: le festività, indipendentemente dalla cultura, sono spesso un momento di riflessione, gratitudine e speranza per il futuro. Sarebbe opportuno, quindi, utilizzate frasi adatte a chiunque e che si concentrano su valori condivisi!

Secondo suggerimento! Usate un linguaggio inclusivo e aperto: evitate riferimenti specifici a una festività se non siete sicuri delle tradizioni della persona a cui scrivete.

Terzo suggerimento! Adattate il tono al contesto culturale e professionale: nei contatti formali mantenete un tono professionale ma cordiale, mentre con colleghi o amici si può essere più personali!

Per alleggerire l’argomento mi sono divertita a chiedere all’AI alcuni suggerimenti su come fare auguri neutri (privi di riferimenti di razza, genere, religione o cultura) ma significativi.

Ecco alcune delle risposte che mi ha dato:

“Ti auguro gioia, serenità e un nuovo anno pieno di soddisfazioni.” – personalmente mi piace!

“Che tu possa trascorrere delle feste piene di momenti felici con le persone a cui vuoi bene.” –  anche questo mi piace!

Aggiungerei un ultimo suggerimento: quando è possibile, è consigliabile riconoscere la diversità. Se, ad esempio, conosci le tradizioni del tuo interlocutore, sarà sicuramente apprezzato un messaggio che fa riferimento alla sua cultura o religione.

Anche le immagini richiedono attenzione

Anche le immagini riportate sui biglietti di auguri (cartacei o virtuali) devono rispecchiare un linguaggio universale!

Alcuni suggerimenti, a riguardo, per rendere le tue comunicazioni visive neutre e inclusive possono essere: 

  • Scegliere simboli universali: preferisci elementi che abbiano un significato condiviso e che non siano legati a una specifica religione o tradizione, come fiocchi di neve, stelle (ma evita la cometa o la Stella di Davide), Paesaggi invernali, Candele (simbolo transculturale di luce e speranza), pacchi regalo generici (senza riferimenti a specifiche festività), Decorazioni astratte o geometriche.
  • Evita simboli religiosi o troppo specifici: alberi di Natale, presepi o menorah, per quanto belli, potrebbero non rispecchiare le tradizioni di tutti. Usarli potrebbe far sentire alcune persone escluse. Se vuoi proprio includerli, assicurati che siano accompagnati da altri elementi neutri per bilanciare il messaggio.
  • Colori neutri e variopinti: scegli palette cromatiche che non richiamino un’unica festività. Ad esempio, il rosso e il verde sono molto legati al Natale, mentre il blu e l’argento richiamano l’Hanukkah. Per mantenere un approccio neutro, opta per combinazioni come oro, bianco, pastello o colori vivaci che evocano energia positiva senza specifiche associazioni culturali. Se sono auguri istituzionali, potresti, ad esempio richiamare i colori del logo.

In generale, per quanto il messaggio debba essere una rappresentazione del legame tra chi invia e chi riceve, credo che un design semplice con elementi naturali come foglie, neve o paesaggi sereni possa risultare elegante ed essere apprezzato universalmente: un’estetica che si adatta bene sia al contesto formale sia a quello informale. 

E’ importante ricordare che, se si sta inviando gli auguri ad un team multiculturale o internazionale, sarebbe più opportuno usare immagini che rappresentano la diversità in tutte le sue sfumature: ad esempio, persone stilizzate di diverse culture che festeggiano insieme, oppure simboli di unità come mani che si stringono o globi decorati. 

I messaggi di auguri non sono altro che un piccolo gesto di attenzione verso l’altro, ma che può avere un grande impatto! Le parole e le immagini che scegliamo per i nostri auguri raccontano molto di noi e del rispetto che abbiamo per gli altri. Fare auguri inclusivi culturalmente non è solo un atto di cortesia, ma una dichiarazione di apertura e rispetto. È un modo per ricordare che, nonostante le differenze, condividiamo l’umanità e la capacità di festeggiare ciò che ci unisce.

In un mondo sempre più interconnesso, trovare un linguaggio comune non significa perdere la propria identità, ma arricchirla con la bellezza della diversità. Questo periodo dell’anno ci offre l’opportunità di essere gentili, rispettosi e consapevoli. 

Allora, in modo neutro ma sincero… “Tanti auguri per un periodo festivo pieno di gioia, serenità e nuove opportunità!”. Che questi auguri possano essere un ponte per nuovi incontri e collaborazioni.

Buone feste a tutti! 🎉